La Biblioteca Centrale di Ateneo (BCA)

 

 

La Biblioteca dell’Università della Basilicata, nata con la denominazione di Biblioteca Interfacoltà, è stata aperta al pubblico l’8 gennaio 1988, nella sede di via Acerenza n. 9, dove gli studenti potevano fruire di una sala consultazione di 180 posti e di un patrimonio librario di circa 50.000 volumi – molti dei quali provenienti da prestigiose donazioni – e di circa 1.000 periodici in abbonamento. Contestualmente furono attivate tre biblioteche nelle Facoltà di riferimento, collegate telematicamente e gestionalmente con la Biblioteca Interfacoltà.

Nei primi anni Novanta, a seguito dell’apertura della sede distaccata di Matera dell’Università, è stato istituito, a servizio della didattica, il Polo Materano della Biblioteca, anch’esso collegato alla sede centrale di Potenza per tutte le attività connesse alla gestione del proprio patrimonio bibliografico. 

Nel 2005 è divenuta centro autonomo di spesa con la denominazione di Biblioteca interdipartimentale di Ateneo. 

Nel 2012 ha assunto il nome attuale di Biblioteca Centrale di Ateneo (BCA)

Trasformata nel 2020 in Centro di servizi, nel 2021 è divenuta un Polo del Servizio bibliotecario nazionale e il suo patrimonio sarà visibile e localizzabile nel catalogo online del Servizio bibliotecario nazionale, OPAC SBN

L’Università della Basilicata fa parte del gruppo SHARE (Scholarly Heritage and Access to Research), che offre accesso ai servizi bibliotecari condivisi con le Università Napoli Federico II, L’Orientale, Parthenope, Suor Orsola Benincasa, Salerno, Sannio, Campania “L. Vanvitelli”, Salento. 

Il Consiglio della BCA (compreso il suo Direttore) funge anche da comitato scientifico della BUP - Basilicata University Press, la casa editrice dell’Università della Basilicata, istituita nel 2018. 

Attualmente, la BCA è articolata in tre poli: quello delle Scienze umane in via Nazario Sauro, e quello Tecnico-scientifico con sede nel campus di Macchia Romana, tutti e due ubicati a Potenza; il terzo si trova a Matera, nel campus di via Lanera. La BCA ha un patrimonio complessivo di circa 100.000 volumi: numerosi sono i fondi speciali otto-novecenteschi di area scientifica e umanistica. Oltre alle monografie in formato cartaceo ed elettronico, la BCA vanta anche una ricca collezione di periodici su supporto cartaceo e digitale consultabili anche in remoto attraverso il Discovery. Numerose sono le banche dati, anch’esse consultabili online. 

La fruizione di monografie e periodici è riservata a studenti, docenti e ricercatori, al personale tecnico-amministrativo e a chi svolge, anche temporaneamente, attività di ricerca e docenza presso l’ateneo. È consentita, altresì, la consultazione delle risorse bibliografiche della biblioteca anche agli utenti esterni muniti dell’autorizzazione del responsabile di sala. 

Tutti gli utenti interni dell’Università della Basilicata possono usufruire dei servizi offerti dalla BCA, come previsto dal regolamento dei servizi della biblioteca.