B.C.A. - Biblioteca Centrale di Ateneo

La Biblioteca Centrale di Ateneo (BCA) si connota come struttura di servizi (art. 37 dello Statuto, "Servizi bibliotecari"). Ad essa si applicano le norme del Regolamento di Ateneo per l'amministrazione, la finanza e la contabilità che disciplinano che disciplinano i centri di servizio.

La BCA ha il compito di assicurare agli studenti, ai professori ed ai ricercatori, in tutte le sue sedi, l’accesso diretto alle fonti bibliografiche di informazione mediante il reperimento, l’acquisizione, la conservazione, lo sviluppo del patrimonio di testi e documenti in qualunque formato.

L'intero patrimonio documentario dell'Ateneo fa capo alla BCA ed è collocato presso la stessa.

Gli organi della BCA sono:

  1. Il Direttore
  2. Il Consiglio

Gli organi della BCA sono nominati con Decreto Rettorale, durano in carica quattro anni accademici – ad eccezione della rappresentanza studentesca che dura in carica due anni accademici - per un massimo di due mandati consecutivi.

 

 

Regolamento di funzionamento