Il Consiglio

il Consiglio della Biblioteca Centrale di Ateneo (BCA) è costituito da:

  • il Direttore della Biblioteca Centrale di Ateneo;
  • un rappresentante dei professori e ricercatori di ogni Struttura primaria, designato dal Consiglio di ciascuna Struttura primaria;
  • un rappresentante, designato dal Direttore della Biblioteca, tra il personale bibliotecario e tecnico-amministrativo;
  • il Direttore del Centro Infrastrutture e Sistemi ICT o suo delegato;
  • due rappresentanti degli studenti – uno appartenente all’area umanistica e uno appartenente all’area scientifica – designati dal Consiglio degli studenti;
  • il Responsabile amministrativo assegnato alla Biblioteca centrale di Ateneo

 

Oltre al Direttore, prof. Fulvio Delle Donne, i componenti del Consiglio sono:

 

Prof.ssa Chiara RIZZI
Rappresentante del DiCEM

 

Architetto e dottore di ricerca,  è professore associato in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: architettura, ambiente, patrimoni culturali, dell’Università della Basilicata.
La sua ricerca si concentra sulle interazioni tra i temi dell’ecologia e della sostenibilità ambientale e sociale con l’architettura e il paesaggio.
Nel 2018 ha fatto parte del collettivo selezionato da Mario Cucinella (curatore) per Arcipelago Italia, Padiglione Italia della 16^ Biennale Internazionale di Architettura di Venezia.
Nel 2020 è stata invitata a partecipare al Padiglione Italia della 17^ Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, Comunità resilienti (curatore Alessandro Melis)
È autrice di oltre 100 articoli e contributi su riviste e saggi di rilevanza nazionale e internazionale e dei seguenti volumi: Il manifesto del demolitore e altre tattiche, con Silvana Khütz (2019); La città dell’Altro Adige (2016), Joao Nunes: progettare paesaggi, (2016), The Fourth landscape (2014).

   

 

 

Prof. Antonio COSSIDENTE
DiMIE

 

Professore ordinario di Geometria dal 2008. Laurea in Matematica (Università degli Studi della Basilicata 1990). Corso annuale INdAM 1991. Dottorato di Ricerca in Matematica (Università di Firenze 1992-1996). Permanenze all’estero per studio e ricerca: University of Delaware (USA)1996-1998. Univesity of Newcastle Upon Tyne (UK) 1997, 1999, 2000, 2002, 2003, 2007. Interessi di ricerca: geometrie finite, gruppi classici finiti, teoria dei codici. Autore di 174 articoli scientifici su riviste inernazionali. Premi e riconoscimenti: Medaglia HALL 2003 dell’ICA. Membro della London mthematical Society e ICA. Reviewer per diverse riviste internazionali. Membro dell’editorial board di «Innovations in Incidence Geometry».

   

 

 

Dott.ssa Angela OSTUNI
Rappresentante del DiS

 

Ricercatrice per il settore scientifico-disciplinare BIO12 - Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica dal 2006. Laurea in Scienze Biologiche (1987), abilitazione alla professione di Biologo, Dottorato di ricerca in Biochimica e Biologia Molecolare (Università degli Studi di Bari). Dal 1992 al 2006 ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi della Basilicata. Coautrice di 150 pubblicazioni tra articoli e contributi a convegni e circa 60 articoli indicizzati peer reviewed L’attività di ricerca si è incentrata principalmente sullo studio delle proprietà biologiche dei peptidi dell'elastina, la progettazione e sintesi di polipeptidi per applicazioni in immunochimica, sulla metabolomica di fluidi follicolari, sulle proteine di membrana coinvolte nei tumori e malattie rare. Co-inventor di 1 brevetto europeo nell’ambito della diagnostica medica. Reviewer per diverse riviste internazionali. Attività didattica svolta presso il corso di Laurea triennale e magistrale di Biotecnologie dal 2006; relatrice di numerose tesi di laurea e di dottorato di ricerca. Responsabile per il Progetto Lauree Scientifiche, PLS-Biotecnologie dal 2015. Componente del collegio dei docenti del dottorato in Sciences. 

   

 

 

Prof. Alessandro DI MURO
Rappresentante del DiSU

 

Dopo la laurea in Lettere Classiche presso l’'Università degli Studi di Salerno, ha conseguito il Dottorato di ricerca  in Storia urbana e rurale presso l’Università degli Studi di Perugia  per poi specializzarsi in Archeologia tardoantica e medievale presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia di Matera (Università degli Studi della Basilicata).
Ha insegnato Storia medievale presso le Università della Calabria e  presso l’Università San Raffaele di Milano. È stato visiting professor presso l’University of  East Anglia (Norwich), è professore associato di Storia medievale presso l’Università della Basilicata e ha conseguito l’abilitazione al ruolo di professore di prima fascia (ordinario) di Storia medievale.  Componente  del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in “Storia, culture e saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea”, di comitati scientifici e membro di accademie, è autore di oltre 70 pubblicazioni tra monografie, articoli su rivista, saggi in atti di Convegni e volumi miscellanei.
Le tematiche affrontate nelle sue ricerche vanno dall’economia all’antropologia, dallo studio delle istituzioni (in particolare il problema della genesi e dello sviluppo delle signorie territoriali) alle  produzioni agrarie, dalla mentalità  alle trasformazioni del paesaggio urbano e rurale,  in una prospettiva multidisciplinare e in un arco cronologico che va dall’età longobarda a quella angioina. 

     

Prof.ssa Stella LOVELLI
Rappresentante del SAFE

 

Professore di II fascia in Agronomia e Coltivazioni erbacee e Dottore di Ricerca in Produttività delle Piante Coltivate.
Dal 2002 è Ricercatore Universitario e dal 2015 Professore Associato presso l’Università della Basilicata. Nel 2017 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee. Ha conseguito la Laurea in Scienze Agrarie nel 1995 presso l’Università della Basilicata. Nel 1998 è stato Visiting Scientist presso l’University of Sussex (UK) sotto la guida del Manager of Plant Stress Unit.  E’ membro del Collegio dei Docenti del PhD in Agricultural, Forest and Food Sciences della SAFE. E’coordinatore dell’Area di Ricerca in Sistemi Colturali e Difesa delle Piante per la SAFE e componente del Gruppo di Lavoro della SAFE per la VQR 2015-2019. E’stato componente della Commissione giudicatrice degli Esami di Stato per l’Abilitazione all’esercizio della Professione di Dottore Agronomo e Forestale.
Ha svolto ruoli di responsabilità e ha partecipato a progetti di ricerca, sia in ambito nazionale che internazionale. Dal 2005 ad oggi è titolare del corso di Principi e Tecniche di Aridocoltura ed Irrigazione (6 CFU) e di Sistemi Colturali Sostenibili (9 CFU) presso la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali dell’Università della Basilicata. 
E' autore di più di 120 articoli scientifici (dati UGOV-Unibas), ha pubblicato 47 lavori su riviste Scopus e ISI con H-index pari a 17 (dati 2021). E' co-autore di 5 capitoli di libro internazionale peer-reviewed. Dal 2018 ha assunto il Ruolo di Editore Associato per la Rivista Scientifica Internazionale Archives of Agronomy and Soil Science (Taylor and Francis Group) e dal 2010 è membro del comitato editoriale delle Rivista Scientifica Internazionale Agricultural Water Management (Elsevier).
E’ revisore per diverse riviste scientifiche internazionali e per il MIUR.

   

 

 

Prof.ssa Donatella CANIANI
Rappresentante della SI-UniBas

 

Professoressa Associata del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/03 “Ingegneria Sanitaria-Ambientale” presso la Scuola di Ingegneria dell'Università della Basilicata, ha conseguito, nel 2020, l'abilitazione al ruolo di Professore Ordinario nel medesimo SSD. Si laurea, nel 2000, in Ingegneria Civile (Idraulica) e consegue  il titolo di Dottore di Ricerca in “Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale”.
Nel 2004-2005, è visiting researcher presso il Danish Hydraulic Institute di Copenhagen, Danimarca.  A partire dal 2006 è membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Metodi e Tecnologie per il Monitoraggio Ambientale e, dal 2013, in “Ingegneria per l'Innovazione e lo Sviluppo Sostenibile”. A partire dal 2016, è componente della “Commissione Operativa di Ateneo per la Valutazione della Ricerca”, della “Commissione di Coordinamento della Biblioteca Interdipartimentale di Ateneo”, della “Commissione Ricerca della Scuola di Ingegneria”, e, dal 2018, del Consiglio dei Corsi di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale.
E' componente della Commissione per la redazione del Bilancio di Genere di Ateneo. Svolge, dal 2000, ricerche nel campo dell'Ingegneria Sanitaria-Ambientale, partecipando, sia come responsabile scientifico che come membro del gruppo di lavoro, a progetti nazionali ed internazionali finanziati da EU, MIUR, Enti Pubblici ed imprese private. È coautrice di oltre 90 articoli su riviste scientifiche internazionali ed atti di congressi.
E’ revisore per diverse riviste scientifiche internazionali e per il MIUR.

   

 

 

Dott.ssa Angelina Anna GIORDANO
 rappresentante personale bibliotecario e tecnico-amministrativo

 

 

 

 

 

     

Sig.ra Angelica TRAIETTA
Rappresentante degli studenti

   
     

Sig.Gabriele MANCUSI
Rappresentante degli studenti

   
     

Dott. Salvatoer MESSINA
Rappresentante Centro Infrastrutture e Sistemi ICT

   
     

Dott. Giuseppe Miccolis
Responsabile amministrativo della Biblioteca Centrale di Ateneo

 
 

Responsabile Ufficio Gestione Tecnico-Amministrativa Biblioteca Centrale di Ateneo.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza” ed un master in gestione e direzione di biblioteche tenuto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Bibliotecario presso UNIBAS dal 1988 si occupa degli aspetti amministrativi e gestionali della struttura bibliotecaria ed è referente presso la CRUI per le attività di  acquisto  di risorse elettroniche.


 

 

 

     

 

 

 

 

Documenti

Scarica "D.R. n. 120-2021"

Scarica "D.R. n. 76-2021"

Scarica "D.R. n. 159-2021"

Scarica "Prot2022237"